top of page
  • Immagine del redattoreVincenzo Romeo

Madonie. Le Dolomiti di Sicilia

Aggiornamento: 26 feb

La Sicilia è un piccolo continente, così diversa da est ad ovest, che si fa fatica a riconoscerla come isola.


Non lontano da Palermo, c’è il Parco Regionale delle Madonie. I sentieri all'interno del parco sono dedicati ai camminatori alle prime armi e a quelli più preparati ed esigenti.


Si va dall’anello di Pizzo Carbonara posto a quota 1964 mt, considerato la montagna più alta di Sicilia, a quello di Monte dei Cervi, caratterizzato dalla presenza dei daini, o al sentiero del Vallone degli Angeli, rinomato per la presenza dell'abete dei Nebrodi, specie rara ed autoctona.


Da non dimenticare la visita dei paesi delle Madonie. Petralia Soprana e Sottana, Ganci, Polizzi Generosa, Castelbuono, e tanti altri.




"Al termine di una giornata passata nella natura saremo sicuramente migliori".

Vista sul mare di Palermo dalla cima di Pizzo Carbonara

Cresta dolomitica della Quacella. Parco delle Madonie

Verso la cima di Pizzo Carbonara


Scheda Tecnica


  • Lunghezza: 5/15 km.

  • Livello: Facile - Medio - Alto.

  • Abbigliamento: Scarpe da trekking, giacca a vento, bastoni da trekking, zaino, acqua, maglietta di ricambio.





Nota Bene



Le escursioni saranno sempre condotte da una Guida Naturalistica qualificata.

Per parlare direttamente con me puoi scrivermi sulla chat "parliamo" oppure cliccare sul tasto "Vorrei fare una richiesta" per avere delle informazioni utili.


42 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page