Vincenzo Romeo
Monte Gemmellaro Eruzione 1866
Aggiornamento: 26 feb
L'anello di Monte Gemmellaro, è uno di quei percorsi che presentano tutte le caratteristiche principali dell'Etna, colate vecchie e nuove, boschi di Pino Laricio, crateri laterali e hornitos.
Il percorso comincia attraversando la colata del 1892, e poi quella dell'anno 2001.
Il paesaggio, alterna ampie vedute sul golfo di Catania e sulle zone sommitali del vulcano.
Ma il momento topico del nostro trekking sarà la visita del fronte lavico dell'eruzione del 1866 ed i suoi hornitos, nati ai piedi del cratere laterale denominato "Gemmellaro".
Inoltre parte dell'itinerario, comprende anche l'antico sentiero che i viaggiatori seguivano nel 18esimo secolo, durante il Grand Tour di Sicilia.
"Al termine di una giornata passata nella natura saremo sicuramente migliori".



Scheda Tecnica
Lunghezza del percorso: 8 km.
Livello: Medio.
Abbigliamento: Scarpe da trekking, giacca a vento, zaino, bastoni da trekking, un ricambio maglietta e dell'acqua.
Nota Bene.